Monica Ferrarini on Maria Stamatis’ painting work (in Italian and translated into English)

Monica Ferrarini

English translation of the original Italian text by Monica Ferrarini – It precedes the original Italian text

The observation of the reality around us is the field of research of Maria Stamati’s creative process. It’s the starting point of an aesthetic research, aiming at visually expressing ideas and perceptions which materialize on canvas, acquiring pure expressive value.

It is a language which brings within itself the brightness of the colour, the linearity of the shape, the matter, the concept and deep reflection. In each of her artworks we can find the artist’s thoughts in relationship with the transfigured observations in images.

Stamati reinterprets reality, the everyday data, translating what she sees through her personal imaginary language, and re-elaborates the objective data in order to offer us new and unexpected keys of interpretations.

Through her personal creative research, each tangible element is rendered through shapes and colours, in its ideal essence, and irradiates an evocative and evanescent dimension, where each thing is newly contextualized. In her creations, different elements follow: writing, newspaper scratches, strings, matter, which are mixed and united with the colour palette’s propulsive energy, with slightly hinted images, and concretely linked with our everyday life.

It’s a never-ending dialogue, result of an attentive reflection, which goes in hand with a fervid imagination, in a game of matter and vivid colours, where the immaterial mixes with the material, creating suggestions charged with charm.

The shapes, intangible and indefinite, suggest vision and images to the mind, while also revealing a pictorial trait of emotion and reason, pushed by an expressive code of simplification, and focused on the gesturing of the sign.

Each work is full of details, and charged with pure energetic force, with the awareness that nothing is left to chance, and attention to detail brings a communicative power, evoking stories, lives, thoughts.

Maria Stamati’s artistic signature is built on the gesture, on emotions, on the chromatic movement, whose interactions develop accurate and intellectualized compositions, where each thing is balanced with one another, showing an expressivity able to catch the observer’s eye.

Her fluid gestures suppose the idea and thought of the creator, and it’s accompanied by the colour which, with the matter, gives life to the whole compositional structure, in a fervid variety of combinations. It’s sometimes allusive, sometimes reasoned, but always aiming at capturing our attention, teasing our curiosity and our critical sense.

Original text in Italian

L’osservazione della realtà circostante è il campo di indagine del processo creativo di Maria Stamati, il punto di partenza di una ricerca estetica volta ad esprimere visivamente idee e percezioni che si materializzano sulla tela acquisendo puro valore espressivo.

È un linguaggio che porta in sé la brillantezza del colore, la linearità della forma, la materia, il concetto e la riflessione profonda: in ogni sua opera si rincorrono i pensieri dell’artista e le sue osservazioni trasfigurate in immagine.

Stamati reinterpreta la realtà, i dati presi dalla vita quotidiana, trasla ciò che vede attraverso il suo personale linguaggio immaginifico e rielabora il dato oggettivo per offrirci piani di lettura nuovi e inattesi.

Attraverso la propria personale indagine creativa ogni elemento tangibile viene restituito attraverso forma e colore nella sua essenza ideale ed emana una dimensione evocativa ed evanescente, dove ogni cosa viene nuovamente contestualizzata. Si susseguono nelle sue creazioni elementi differenti: scrittura, fogli di giornale, fili, materia, che si mescolano e si uniscono all’energia propulsiva della tavolozza cromatica, a figure appena accennate, ad immagini strettamente e concretamente legate al nostro quotidiano.

È un dialogo in continuo divenire, frutto di un’attenta riflessione che si accompagna ad una fervida immaginazione in un gioco fatto di sostanza e vivida cromia dove l’immateriale si amalgama al materiale creando suggestioni cariche di fascino.

Le forme, intangibili e indefinite, da un lato suggeriscono visioni e immagini alla mente e dall’altro rivelano un tratto pittorico impastato di emozione e ragione, sospinte da un codice espressivo teso alla semplificazione delle stesse ed incentrato sulla gestualità segnica.

Ogni opera si anima di dettagli e si carica di pura forza energetica nella consapevolezza che nulla è lasciato al caso e l’attenzione al particolare apporta una potenza comunicativa evocatrice di storie, vissuti, pensieri.

La cifra stilistica di Maria Stamati si costruisce sulla gestualità, sull’emozione, sul movimento cromatico le cui interazioni sviluppano composizioni accurate e intellettualizzate dove ogni cosa si armonizza con l’altra mostrando un’espressività capace di calamitare lo sguardo del fruitore.

La sua fluida gestualità segnica presuppone l’idea e il pensiero di chi opera creando e si accompagna al colore che, con la materia, anima l’intera struttura compositiva in una fervida varietà di combinazioni: essa è a tratti allusiva, a tratti ragionata ma volta pur sempre a catturare la nostra attenzione stuzzicando la curiosità e il senso critico.

Monica Ferrarini
Dr. Art Historian
Exhibition Curator
Art critic

Monica Ferrarini on Maria Stamatis' painting work (in Italian and translated into English)nikos